Matteo Adreani Matteo Adreani
  • Blog
  • Podcast
  • Chi sono
  • Consulenza
  • Contatti
  • Blog
  • Podcast
  • Chi sono
  • Consulenza
  • Contatti
  • Home
  • Blog
  • Come aumentare la tua produttività

Blog

07 Giu

Come aumentare la tua produttività

  • By Matteo
  • In Blog
  • 0 comment

Per gestire la propria attività in maniera corretta è necessario conoscere strategie e tecniche che permettono di ottenere risultati concreti. Non puoi portare avanti la tua azienda senza una pianificazione accurata e, soprattutto, senza quegli strumenti – teorici e pratici – che ti permettono di incrementare risultati, fatturato, visibilità e tutti quegli aspetti fondamentali per un corretto lavoro. In questo post potrai imparare a conoscere una di queste tecniche, ossia il principio di Pareto, comunemente noto come la regola dell’80/20. Potrai valutarne l’efficacia attraverso un esempio pratico, ma anche comprendere che anche solo la corretta applicazione di questo principio ti permetterà di ottenere risultati eccezionali.

La regola dell’80/20

Vilfredo Pareto è stato un sociologo ed economista italiano, che, a cavallo tra il 1800 e il 1900, ha empiricamente definito quella che oggi è nota come regola dell’80/20. Secondo quanto evidenziato da Pareto, nella maggior parte delle discipline economiche il 20% delle cause provoca l’80% degli effetti. Riportato al business, questo principio evidenzia che il 20% delle attività realizzate all’interno della propria azienda potrà produrre l’80% dei risultati. Naturalmente, stando così le cose, diventa fondamentale capire quale dovrà essere il 20% delle attività su cui concentrarci per garantire, con uno sforzo minimo, un risultato concreto.

Come applicare la regola di Pareto al tuo business

Anche se la regola di Pareto è molto semplice nella sua formulazione, la sua applicazione non è sempre altrettanto intuitiva o immediata. Prevede infatti una valutazione attenta di tutti quei parametri necessari a definire al meglio gli obiettivi da raggiungere.

La definizione delle azioni da selezionare è fondamentale per poter contare su un miglioramento del tuo business. La maggior parte degli imprenditori, infatti, per mancanza di una corretta pianificazione, tende a effettuare soprattutto piccoli interventi, modifiche di poco conto, sperando di poter ottenere risultati di rilievo. Si tratta tuttavia di un grosso sbaglio: lavorando su attività che producono poco, il risultato sarà quello di una scarsa produttività totale.

Un esempio pratico

Un mio cliente aveva infatti definito un obiettivo a media scadenza, tra i 3 e i 5 anni: in questo arco di tempo voleva raddoppiare il proprio fatturato. In un nostro incontro abbiamo deciso di applicare questo principio. Ha così scoperto che l’80% dei profitti arrivava dal 20% dei propri clienti. Ma l’aspetto interessante di questa valutazione è stato quello relativo al tempo. Ha infatti notato che il tempo che dedicava ai clienti che garantivano un profitto più elevato e quello che impegnava con i clienti che portavano bassi fatturati era praticamente lo stesso.

Ha quindi capito che la distribuzione del tempo tra clienti che portavano risultati così differenti non poteva e soprattutto non doveva essere uguale. Ha pertanto ridistribuito la divisione del tempo in modo tale da poter dedicare un tempo maggiore a quel 20% dei clienti che garantivano l’80% del fatturato totale.

Un altro interessante step è stato quello di definire un profilo ideale del cliente, corrispondente per grosse linee a quello del 20% già fidelizzato e che contribuiva alla percentuale maggiore di profitto. Così facendo aumentando di poco il numero di clienti ha aumentato di molto il fatturato. E tutto semplicemente partendo da una diversa gestione del tempo grazie alla regola di Pareto.

Come evitare errori nell’applicazione della regola di Pareto

Uno dei primi aspetti che abbiamo voluto sottolineare in questo post è stato che la regola dell’80/20 non può essere applicata se prima non si dispone uno studio accurato di quali siano gli obiettivi da raggiungere e non si definisca una strategia in grado di sostenere il cammino fino al raggiungimento dell’obiettivo stesso.

Tra i principali errori che vengono effettuati quando si tenta di applicare questa regola senza le dovute competenze è quella di pensare che quell’80% delle azioni che porta “solo” il 20% degli risultati non sia importante. Per assicurare un pieno risultato alla regola di Pareto è invece necessario pesare tutti gli aspetti definendo una scala di importanza e, quindi, di tempo da dedicare a ciascuno di loro.

Per concludere

La regola di Pareto, o dell’80/20, non è una formula matematica che va applicata in maniera sempre uguale in ogni ambito, ma un principio statistico-empirico che permette di evidenziare come il 20% delle cause può produrre l’80% degli effetti. Naturalmente per applicare correttamente questo principio è necessario fare un’accurata analisi per definire il 20% delle attività in grado di produrre, da sole, l’80% dei risultati. La definizione di cosa cambiare per poter incrementare il fatturato, ossia su quali aspetti concentrarsi, su cosa investire e cosa eventualmente tagliare deve essere effettuata in maniera professionale e consapevole.

  • Share:
Matteo

You may also like

Come raggiungere i tuoi obiettivi

  • 3 Giugno 2020
  • by Matteo
  • in Blog
Fissarsi degli obiettivi è uno dei primi step necessari per poter ottenere soddisfazione e successo nella propria vita,...

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recent Posts

Come aumentare la tua produttività
07Giu,2020
Come raggiungere i tuoi obiettivi
03Giu,2020
CONTATTI

+39.02.87177923

info@matteoadreani.it

Via Zuretti 37
20125 Milano MI, Italy


Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2020 Matteo Adreani. All rights reserved.