Come raggiungere i tuoi obiettivi
Fissarsi degli obiettivi è uno dei primi step necessari per poter ottenere soddisfazione e successo nella propria vita, sia essa quella personale o lavorativa. Il secondo step, naturalmente, è raggiungerli. Le statistiche tuttavia parlano chiaro: oltre il 90% degli obiettivi che vengono fissati a inizio anno falliscono. Ma come puoi fare, invece, per raggiungere i target prefissati? Vediamo di seguito alcune regole fondamentali da utilizzare in azienda per ottenere risultati concreti.
Come fissare un obiettivo
La scelta di un target ben preciso è fondamentale per poter dirigere correttamente il tuo business. L’obiettivo, infatti, permette di definire la direzione verso cui ti vuoi recare e, soprattutto, ti aiuta a trovare gli stimoli giusti per affrontare ogni giorno il lavoro da svolgere. Tuttavia spesso si fanno due errori molto gravi nella definizione del proprio scopo. Il primo è quello di definire target troppo generici mentre il secondo è quello di sbagliare le strategie da utilizzare per il raggiungimento dei propri intenti.
Il primo aspetto da considerare è sicuramente quello della fattibilità: fissare un obiettivo, infatti, è una cosa, sognare ne è un’altra. In ambiente lavorativo è fondamentale poter definire target in maniera razionale, avendo cioè la massima consapevolezza di quali sono le proprie capacità e competenze e quali le richieste del mercato.
Piccoli step
La prima cosa che dovrai sempre tenere ben fissa in mente è che per arrivare lontano dovrai procedere per piccoli passi. Tuttavia, proprio in questo molti imprenditori falliscono. Non hanno ben chiara la direzione da intraprendere e, pertanto, non riescono a definire gli step da seguire di volta in volta. Infatti, una cosa è pensare di voler incrementare il fatturato, un’altra è valutare i diversi passi da effettuare per poter raggiungere tale scopo.
Ecco perché quando ti fissi un obiettivo dovrai anche valutare la strategia necessaria per procedere, definire gli step da compiere assicurando che siano fattibili, nel caso suddividerli in più parti.
L’originalità
Un altro aspetto fondamentale è che se è vero che molte aziende hanno obiettivi simili, ossia incrementare le vendite, raggiungere un maggior numero di clienti o allargarsi a nuovi mercati, è altrettanto vero che non sempre le strategie per raggiungere tali scopi possono essere le stesse. Sarebbe infatti troppo facile copiare le strategie di vendita di un’azienda di successo sperando di ottenere gli stessi risultati. Ogni business, infatti, è unico: pertanto dovrà definire obiettivi unici e strategie di raggiungimento personalizzate. Solo in questo modo potrai avere la sicurezza di riuscire nel tuo intento.
Essere originali significa anche essere molto specifici: dovrai quindi definire al meglio la tua strategia di marketing, proprio come un abito tagliato su misura apposta per te. Un esempio classico è quello dell’uso dei social per incrementare la propria visibilità. Molte aziende fanno uso delle campagne di marketing su questo o quel social network: ma quale sarà il social network più adatto alle esigenze del tuo business? Quale l’investimento da fare per poter ottenere un obiettivo specifico? Realizzare una campagna unica è fondamentale per la definizione della tua identità aziendale e, quindi, per il raggiungimento dei risultati prefissati.
Obiettivi raggiungibili
Pensare in grande non è sempre sinonimo di successo. Se ti sei prefissato un obiettivo troppo difficile o poco utile rappresenta un vero e proprio auto-goal. Quando si definisce un target è fondamentale ricordare che esso deve permetterti di migliorare il tuo business, sia attraverso un incremento delle vendite o della visibilità, dell’acquisizione clienti o dell’immissione sul mercato di un nuovo prodotto o servizio.
Se non sei esperto di strategie di vendita o di altre importanti tecniche aziendali il rischio è che anche gli obiettivi più semplici ai quali puoi puntare non saranno mai raggiunti. La verità è che per poter ottenere successo, ossia per raggiungere lo scopo prefissato, in molti casi è necessario procedere al contrario. Dovrai cioè prima valutare quali sono le tue possibilità e le tue competenze e poi, successivamente, definire i tuoi obiettivi. Partirai così avvantaggiato in quanto avrai la sicurezza che lo scopo fissato può sicuramente essere raggiunto.
La definizione delle priorità
Probabilmente uno degli aspetti più importanti che devi prendere in considerazione è quello di realizzare una scaletta che ti permetta di definire delle priorità. Alcuni target, infatti, possono richiedere anni di lavoro, altri possono essere più immediati; ancora, in alcuni casi degli obiettivi possono essere raggiunti solo se prima sono stati realizzati determinati step che, a loro volta, possono essere considerati target intermedi.
Definire le priorità, sia dal punto di vista temporale che dal punto di vista dell’importanza degli step da compiere è quindi fondamentale per poter procedere in maniera lineare, senza rischiare di perdere il filo conduttore di quello che si sta facendo e trovarsi a non completare nessuno degli step definiti.
Le scadenze
Le scadenze sono fondamentali: una celebre frase di Walt Disney evidenzia come la scadenza permette di definire la differenza tra un sogno e un obiettivo (“La differenza tra un sogno e un obiettivo è semplicemente una data”). Niente di più vero. Se continui a procrastinare la partenza di un lavoro, ossia la messa in atto di un progetto, non stai facendo altro che sognare di migliorare il tuo lavoro, senza iniziare a trasformarlo in realtà. Ugualmente, ogni lavoro deve partire definendo una scadenza, un termine ultimo entro il quale si dovranno vedere (o non vedere) i risultati.
Devi ricordare che esistono due tipi di scadenze: quelle che ti prefissi da solo e quelle che, invece, ti vengono definite da terze parti. Queste ultime possono essere relative a tempi di consegna di progetti, pagamenti di debiti o altro ma in qualche modo rappresentano quelle che nella maggior parte dei casi fungono da stimolo per le attività aziendali. Tuttavia, quelle che ti permettono di raggiungere i risultati migliori sono le scadenze che ti prefissi da solo, in quanto rappresentano il tuo vero successo, definito esclusivamente dalla tua forza di volontà e impegno lavorativo.
La regola degli obiettivi SMART
Una delle regole più note tra gli esperti di coaching aziendale è quella di ricercare degli obiettivi SMART. Questo termine, un acronimo inglese, sta per Specific, Measurable, Achievable, Relevant, Time-Based: nel suo insieme, un obiettivo smart è un obiettivo intelligente, ossia definito proprio dalle caratteristiche delle diverse lettere che compongono la parola. Quanto fino ad ora riportato può pertanto essere riassunto dicendo che per raggiungere un obiettivo, per prima cosa è necessario che esso sia SMART.
Specific
Un obiettivo specifico ti permetterà di comprendere meglio la strada da percorrere e le scelte da effettuare rispetto a uno più vago e generico. Inoltre, la specificità crea un maggiore focus su quanto deve essere svolto, assicurando una maggiore possibilità di successo.
Measurable
Un obiettivo specifico va sempre misurato: se decidi che il tuo target debba essere di incrementare il fatturato dell’azienda in realtà stai facendo un errore, in quanto non stai definendo una misura specifica del tuo progetto. Dovrai invece puntare su una misura, che può essere, ad esempio, quella di puntare a incrementare il fatturato del 10% rispetto a quello dell’anno precedente.
Achievable
Già abbiamo sottolineato come per poter raggiungere un determinato target è necessario che ti focalizzi su un qualcosa di fattibile, che possa essere concretizzato. Ricorda sempre la differenza tra sogno e realtà: gli obiettivi devono essere sempre un qualcosa di realistico. Pertanto dovrai sempre prima verificare le tue possibilità, le competenze e le risorse prima di scegliere in maniera corretta il tuo obiettivo.
Relevant
Questo aspetto non viene sempre preso in considerazione da quanti iniziano dei progetti nuovi e tuttavia, invece, è particolarmente importante. Il termine relevant indica quanto un obiettivo sia pertinente, ossia adeguato alla propria attività. Per ogni progetto, infatti, dovrai investire delle risorse, sia umane che economiche, e del tempo. Proprio per questo è necessario che valuti con attenzione il tipo di investimento in rapporto ai benefici che otterrai una volta raggiunto il tuo scopo.
Time-based
Anche per quanto riguarda questo aspetto, già abbiamo sottolineato l’importanza di definire una scadenza. Non sempre, però, la definizione di una data è immediata: in molti casi si rischia infatti di non darsi abbastanza tempo perché si vogliono ottenere subito risultati che, invece, necessitano di tempi più dilungati per poter maturare. Quello della scadenza è un tasto particolarmente delicato che va valutato con estrema attenzione, avendo cura di richiedere il supporto di tecnici esperti nella definizione di progetti che potranno evidenziare le tempistiche più adatte al tipo di progetto che si ha intenzione di sviluppare.
Il marketing aziendale
La definizione degli obiettivi e il raggiungimento degli stessi sono strettamente collegati a quelle che sono le teorie di marketing aziendale. Questa scienza, infatti, disciplina i target permettendo di analizzare con attenzione quali sono le opportunità nei diversi settori nonché le strategie più idonee per ogni tipo di azienda. Una volta definiti tali aspetti e dopo aver pianificato delle tattiche attuative a breve e medio termine diventerà molto più semplice e immediato riuscire a raggiungere gli scopi prefissati.
Naturalmente, per la definizione di un piano di marketing ben preciso è necessario il supporto di esperti del settore, che sapranno definire, in base al tipo di azienda, alle caratteristiche di partenza e allo scopo che si intende raggiungere, quale possano essere strategie e tattiche più idonee.
Devi sempre ricordare che per poter raggiungere un obiettivo non ti basterà la sola forza di volontà: nella maggior parte dei casi, infatti, è necessario che tu possa contare su esperti del settore che ti sapranno indirizzare al meglio sui differenti passi da compiere nel raggiungimento del tuo scopo.
Per concludere
La crescita di un’azienda passa attraverso una serie di step che vanno sempre pianificati con attenzione e cura. Se non hai esperienza in questo tipo di processo, non fare l’errore di pensare che con una buona dose di volontà e un po’ di organizzazione potrai comunque raggiungere quanto ti sei prefissato. Per avere la sicurezza di operare nella direzione giusta ti conviene sempre rivolgerti a professionisti del marketing, ai quali potrai parlare dei tuoi obiettivi: loro ti aiuteranno a valutarne la fattibilità e, in caso positivo, ti condurranno verso il raggiungimento degli stessi.